Aloo Paratha

 

Paratha

Focacce ripiene di patate (aloo paratha)



In tutto il Punjab, uno dei cibi più popolari per la colazione è una paratha ripiena, servita con una raita allo yogurt. Generalmente con un  tè caldo, con latte e zucchero, in un grande bicchiere sul lato.

Poiché i paratha sono comodi da trasportare, spesso finiscono nei contenitori per il pranzo dei bambini a scuola o per il pranzo in ufficio.

Per il ripieno

600 g di patate, bollite, sbucciate e grattugiate

50 g di foglie di coriandolo, tritate finemente

5 cucchiaini di peperoncino verde piccante tritato finemente

1 cucchiaino di sale

Per i paratha

300 g di farina per chapati (o una miscela uguale di farina integrale e semplice), più altra quantità per spolverare ¼ di cucchiaino di sale

2 cucchiaini di olio d'oliva o di girasole

3-4 cucchiai di burro fuso

Per il ripieno, unire le patate, il coriandolo, il peperoncino e il sale, assicurandosi che siano amalgamati uniformemente. Dividere in sei parti uguali.

 

Per preparare le paratha, mettete la farina e il sale in una ciotola capiente e versate l'olio. Setacciate la farina tra le dita per incorporare l'olio. Aggiungendo poco a poco circa 200 ml di acqua, amalgamate con la punta delle dita fino ad ottenere un impasto moderatamente morbido ma elastico. Impastate bene per circa cinque minuti. Formate una palla con l'impasto e copritelo con un panno umido, oppure mettetelo in un sacchetto di plastica, e lasciate riposare per almeno 30 minuti (o in frigorifero per un massimo di tre giorni.)

Lavorate ancora una volta l'impasto prima di formare sei palline uguali. Spolverate leggermente una superficie di lavoro con la farina e stendete una pallina fino a formare un disco uniforme di 13 centimetri . Prendete una porzione di ripieno e posizionatela centralmente sulla pasta. Rialzate la pasta attorno al ripieno fino a ricoprirlo completamente. Togliete l'impasto in eccesso nella parte superiore della pallina e pizzicatelo sopra l'unione, sigillando la patata. Picchiettate la pallina tra i palmi delle mani e appiattiscila fino a formare una polpetta rotonda.

Distribuite un po' di farina extra sul piano di lavoro e stendete la polpetta molto delicatamente e in modo uniforme, fino a raggiungere un diametro di 16 centimetri . Non importa se ogni tanto l’impasto si rompe; basta cospargere un po' di farina extra sulla fessura e arrotolarla delicatamente.

Ponete una padella in ghisa su  fuoco medio-alto e lasciate che diventi caldo. Posizionate il paratha su un palmo e fatelo cadere sulla padella calda, assicurandovi che sia piatto e sia completamente a contatto con il metallo. Lasciate cuocere per un minuto prima di girarla dall'altro lato. Rivestite la superficie calda con il burro fuso , utilizzando il dorso di un cucchiaio. Dopo un minuto giratelo ancora una volta, rivestendo nuovamente la superficie calda esposta con altro burro . Capovolgetelo  altre due o tre volte finché il paratha non sarà ben dorato dappertutto. Fatelo scivolare su di un piatto e preparate tutti i paratha in questo modo.

I paratha possono essere mangiati così come sono fatti, caldi e croccanti , oppure poteter impilarli su un piatto grande o in un cestino e coprirlicon uno strofinaccio per mantenerli caldi. I paratha avanzati devono essere lasciati raffreddare, quindi avvolti nella pellicola e riposti nel frigorifero. Possono essere riscaldati in una padella asciutta a fuoco medio.

Commenti