I miei Open Sandwiches
Per il club del 27
![]() |
Banner della #miticamai |
Open sandwiches per tutti, con il Club del 27. Arrivo fuori tempo
massimo, ma ho voluto provare anche stavolta almeno due delle preparazioni proposte. Si preparano in un attimo e sono l'ideale per una cena in terrazzo o uno spuntino davanti la tv o leggendo un bel libro, magari.
Avevo della farina di segale e ne ho approfittato per provare a fare anche il pane, ma sicuramente questo può essere più facilmente acquistato. Le proposte sono numerose e tutte da provare, come sempre, ma ne ho scelto una basic, davvero ever green, a base di pomodoro, uova sode e maionese, ed una con pesce e salsa remoulade. Solo, per quest'ultimo ho sostituito con il pesce spada la platessa, che non amo affatto.
Per il pane di segale
500 g di farina di segale
150 g di lievito madre
350 g di acqia
10 g di sale
Mescolare in una ciotola o in planetaria la farina con l'acqua, aggiunta a poco a poco, il lievito ed aggiungere infine il sale.
Porre a lievitare, sagomare in filone e porre, coperto , in frigo per una notte.
L'indomani riportare a temperatura, facendo continuare per un'oretta circa la lievitazione ed infornare a 220° per i primi 10 minuti e a 200° per altri 20 minuti circa.
Per 4 open sandwich al pomodoro
4 fette di pane di segale ( o multicereali, kamut e simili)
burro salato
2 pomodori grandi( tondi da insalata)
2 uova sode
maionese classica a piacere
2 cucchiai di crescione( io porcellana)
sale marino fino
pene nero a mulinello
Mettete le fette di pane su di un tagliere e spalmate il burro leggermente ammorbidito su ogni fetta, in modo uniforme.
Tagliate a fette i pomodori e ricavate quattro fette dalle uova sode.
Ponete su ogni fetta di pane due rondelle di uova e una di pomodoro.
Aggiungete la maionese sugli open sandwiches, decorate con il crescione o l'erba prescelta (io porcellana)e regolate di sale e pepe.
Per 4 open sandwiches al pesce
4 fette di pane di segale
4 filetti di platessa ( io pesce spada tagliato sottile, per cotoletta)
4 cucchiai di salsa remoulade
pangrattato
farina 00
2 uova
burro salato
4 fette di limone
aneto(o finocchietto)
sale
pepe nero
Tagliate a metà ogni filetto ( o fettina, nel mio caso).Mescolate in un piatto il pangrattato con il sale ed il pepe, porre la farina in un altro piatto e in un ultimo piatto, fondo, le uova leggermente sbattute. panare per bene il pesce, passandolo prima nella farina e poi nelle uova e nel pangrattato, in quest'ordine.
Dopo un riposo( facoltativo) di una trentina di minuti in frigo,sciogliere il burro in una padella (io olio)e friggere finchè i l pesce non sarà ben dorato.
Spalmare con il burro ammorbidito le fette di pane , posizionarvi il pesce e completare con la remoulade , la fetta di limone e l'aneto (o finocchietto) tritato grossolanamente.
Per la remoulade
1 uovo
olio di semi di girasole
1 cucchiaio di cetriolini
1 cucchiaino di capperi
1 cucchiaino di senape
il succo di mezzo limone
sale
pepe
Tritate finemente i cetriolini ed i capperi. Preparate una maionese classica con l'uovo e l'olio aggiunto a filo. completatela salsa con il succo di limone, la senape ,i cetriolini ed i capperi tritati , e, infine, aggiustate di sale e pepe.

Per il pane di segale
500 g di farina di segale
150 g di lievito madre
350 g di acqia
10 g di sale
Mescolare in una ciotola o in planetaria la farina con l'acqua, aggiunta a poco a poco, il lievito ed aggiungere infine il sale.
Porre a lievitare, sagomare in filone e porre, coperto , in frigo per una notte.
L'indomani riportare a temperatura, facendo continuare per un'oretta circa la lievitazione ed infornare a 220° per i primi 10 minuti e a 200° per altri 20 minuti circa.
Per 4 open sandwich al pomodoro
4 fette di pane di segale ( o multicereali, kamut e simili)
burro salato
2 pomodori grandi( tondi da insalata)
2 uova sode
maionese classica a piacere
2 cucchiai di crescione( io porcellana)
sale marino fino
pene nero a mulinello
Mettete le fette di pane su di un tagliere e spalmate il burro leggermente ammorbidito su ogni fetta, in modo uniforme.
Tagliate a fette i pomodori e ricavate quattro fette dalle uova sode.
Ponete su ogni fetta di pane due rondelle di uova e una di pomodoro.
Aggiungete la maionese sugli open sandwiches, decorate con il crescione o l'erba prescelta (io porcellana)e regolate di sale e pepe.
Per 4 open sandwiches al pesce
4 fette di pane di segale
4 filetti di platessa ( io pesce spada tagliato sottile, per cotoletta)
4 cucchiai di salsa remoulade
pangrattato
farina 00
2 uova
burro salato
4 fette di limone
aneto(o finocchietto)
sale
pepe nero
Tagliate a metà ogni filetto ( o fettina, nel mio caso).Mescolate in un piatto il pangrattato con il sale ed il pepe, porre la farina in un altro piatto e in un ultimo piatto, fondo, le uova leggermente sbattute. panare per bene il pesce, passandolo prima nella farina e poi nelle uova e nel pangrattato, in quest'ordine.
Dopo un riposo( facoltativo) di una trentina di minuti in frigo,sciogliere il burro in una padella (io olio)e friggere finchè i l pesce non sarà ben dorato.
Spalmare con il burro ammorbidito le fette di pane , posizionarvi il pesce e completare con la remoulade , la fetta di limone e l'aneto (o finocchietto) tritato grossolanamente.
Per la remoulade
1 uovo
olio di semi di girasole
1 cucchiaio di cetriolini
1 cucchiaino di capperi
1 cucchiaino di senape
il succo di mezzo limone
sale
pepe
Tritate finemente i cetriolini ed i capperi. Preparate una maionese classica con l'uovo e l'olio aggiunto a filo. completatela salsa con il succo di limone, la senape ,i cetriolini ed i capperi tritati , e, infine, aggiustate di sale e pepe.

Commenti
Posta un commento
Lasciami un commento qui. Ti risponderò in men che non si dica.