Spaghetti freddi alla chitarra con cozze e verdure marinate

Le cozze le amo cucinate in ogni modo.
Una volta, a Ganzirri, piccolo centro non lontano da dove abito, la molluschicoltura era praticata su larga scala,ed era normale recarsi lungo il lago per acquistarle. Si fa ancora, ma non sono sicura che le cozze siano più allevate in loco...
La tradizione di recarsi in una delle tante trattorie , o di acquistarle già pulite per cucinarle a casa,per gustarle. comunque, resta.
A Messina si cucinano in tutti i modi tradizionali, quando non si mangiano crude, per i più incoscienti: aperte in padella, a zuppetta, in impepata , ripiene...
Stavolta, per ilCalendario del cibo italiano, in occasione della ..GN Cozze, vongole e conchiglie......, mi sono fatta ispirare da una ricetta di Bruno Barbieri.
Ingredienti
Spaghetti alla chitarra g 300
Cozze di Ganzirri(?) n 20 già pulite
Aglio uno spicchio
Peperone giallo g150
Peperone rosso g 150
Sedano una costa
Zucchina g 200
Carota g 150
Un cipollotto
Erba cipollina
Prezzemolo
Rosmarino
Timo
Maggiorana
Olio evo
Sale
Pepe
Aprire a vapore le cozze, e marinarle per un'ora con olio e aglio.
Cuocere a vapore per una decina di minuti gli ortaggi tagliati a pezzi e , tiepidi, marinarli con le erbe aromatiche.
Cuocere al dente gli spaghetti alla chitarra, raffreddarli sotto l'acqua corrente e porli ad asciugare su di un telo pulito ( questo il metodo suggerito da Barbieri,ma io li ho semplicemente scolati molto al dente e ben stesi su una placca, con un filo d'olio ).
Intanto si sarà preparato il condimento, frullando l'olio con l'aglio ed il cipollotto, sale e pepe.
Condire la pasta, dopo averla trasferita in un piatto da portata, unire gli ortaggi marinati e le cozze, decorando con il timo, la maggiorana, il prezzemolo e l'erba cipollina,e servire.
Intanto si sarà preparato il condimento, frullando l'olio con l'aglio ed il cipollotto, sale e pepe.
Condire la pasta, dopo averla trasferita in un piatto da portata, unire gli ortaggi marinati e le cozze, decorando con il timo, la maggiorana, il prezzemolo e l'erba cipollina,e servire.
Con questa ricetta, do il mio contributo al Calendario italiano

Commenti
Posta un commento
Lasciami un commento qui. Ti risponderò in men che non si dica.